CONCORSO " Meno Alcol ...più spirito"
- Dettagli
- Visite: 65
Il 27 marzo a Treviso in occasione del XVI Concorso Cocktail - “Meno alcol.. più spirito...” organizzato dall'Istituto Professionale per l'Enogastronomia "M. Alberini", l’alunno Emanuele Izzo 5 B Sala ,accompagnato dal suo prof. Nicola Visca si è aggiudicato il primo premio come migliore decorazione ed esposizione “storytelling”, nella preparazione del cocktail “ I Borboni”, mixando e valorizzando i prodotti agroalimentari DOP e IGP del nostro territorio.
12 le scuole italiane che hanno passato la selezione della manifestazione che ha obiettivi non solo esclusivamente di tipo didattico professionale, ma rientrano in un progetto più ampio avente come finalità la formazione integrale degli studenti, al fine di sensibilizzarli al "consumo intelligente" delle bevande alcoliche e a renderli consapevoli dell’importanza di diventare dei professionisti competenti e preparati.
SECONDA TAPPA CONCORSO AIBES "Barman Domani 2018 "
- Dettagli
- Visite: 72
SECONDA TAPPA CONCORSO AIBES Barman Domani 2018 presso Istituto Alberghiero G. Rossini di Napoli.
1°classificato miglior cocktail in gara: Angelo Silvestre 3D Sala
2° classificato miglior cocktail in gara: Antonio Farina 5 B Sala
1° classificati come miglior Istituto in gara : Angelo Silvestre, Joseph Zorobbi, Antonio Farina, Pia Baffuto 5 B-3 B-3D-4 B Sala e Vendita
1° classificato miglior decorazione in gara : Angelo Silvestre 3 D Sala
Complimenti a tutti i ragazzi e al prof. Nicola Mottola
GREEN ECONOMY: VERSO UNA GASTRONOMIA SOSTENIBILE E SOLIDALE
- Dettagli
- Visite: 88
Il 23 marzo 2018, nella sala convegni dell’ Istituto Alberghiero “Ferraris” di Caserta, presso la sede centrale di via Petrarca, nel corso di una giornata dedicata alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro, gli studenti della IV B , IV D e IV E ad indirizzo enogastronomia, coordinati dalle docenti Rossella Della Ragione e Concetta Di Costanzo, hanno incontrato i fondatori di due start up innovative del territorio, espressioni della green economy casertana: la società BIOSPIRA e la SFREEDO.
La Dirigente scolastica, Dott.ssa Antonietta Tarantino, ha introdotto i lavori, salutando e presentando gli ospiti presenti, iniziando dai due biologi fondatori della società BIOSPIRA srl di Alvignano, che hanno raccontato all’uditorio la loro esperienza di giovani businessmen e della loro scelta di creare un impianto di coltivazione e trasformazione dell’alga spirulina, il super-cibo del futuro, così come è stata definita dall’ONU.
Stimolati dall’interesse degli allievi presenti i due, Onofrio Biasi ed Antonio Mirto, hanno raccontato del loro desiderio di autonomia nel lavoro, delle difficoltà per il reperimento dei fondi, dell’orgoglio di vedere riconosciuta nella propria terra la loro idea rivoluzionaria, fino ad elencare le prodigiose qualità dell’alga marina che potrebbe essere una preziosa alternativa alle proteine animali, in tempi in cui le risorse idriche del pianeta sono limitate, e potrebbe addirittura costituire un mezzo utile a risolvere la questione della nutrizione nel mondo.
Leggi tutto: GREEN ECONOMY: VERSO UNA GASTRONOMIA SOSTENIBILE E SOLIDALE